Visualizzazione post con etichetta Paul Ekman.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paul Ekman.. Mostra tutti i post

venerdì 27 settembre 2013

Il fallimento delle bugie

Delle volte le bugie falliscono miseramente secondo Ekman. Paul Ekman è l'autore a cui mi sto riferendo negli ultimi interventi. Tutto è nato dal telefilm Lie to Me in cui il protagonista (Tim Roth) riesce a scoprire se una persona menta dall'atteggiamento e dalle espressioni facciali, le cosiddette microespressioni. Potete leggere l'intervento più in basso se non sapete di cosa sto parlando. Perché le bugie non riescono? È la domanda del post di oggi. 
Esistono varie ragioni. È principalmente perché si ha timore del destinatario della menzogna, di indole sospettosa, o per via della sua autorevolezza. Oppure, il mentitore ha semplicemente poca fiducia in se stesso; non è abituato a questo genere di cose, con la conseguenza di aver paura di essere scoperto. Il timore può anche vertere sull'immaginarsi le conseguenze delle proprie azioni e le possibili ripercussioni sulla propria immagine pubblica. Tutta questa posta in gioco genera apprensione, un particolare, intenso sentimento che si instaura nella mente e, come un tarlo, contagia l'intero individuo. Indizi rivelatori, gesti inconsulti, sudorazione, tic nervosi e lapsus: il mentitore sarà come posseduto da se stesso. 
Bisogna ricordare che non esiste un singolo muscolo della faccia deputato all'inganno, al contrario del famoso muscolo del pensiero di Darwin. Esistono una serie di indizi corporei, chiamiamoli di "possessione", che mettono in allerta il destinatario della menzogna. Ma come ci comportiamo quando vogliamo scoprire se la persona che ci sta di fronte ci stia mentendo? Tutti noi, o la maggior parte, per cercare di capirlo si basa sul lessico, su quello che la persona sta dicendo, o sulle espressioni facciali (tutti ci reputiamo in gamba nel riconoscerle). Ma non è la strada giusta da perseguire. Le sopra appena citate, sono in assoluto le due cose che l'essere umano ha imparato meglio a controllare e a tenere a bada. È la voce, il corpo, la postura, gli indizi di possessione quelli più attendibili e da tenere in considerazione per lo smascheramento. È, infatti, proprio il fatto di essere occupati a soppesare le parole e a controllare le espressioni che si usano a lasciare "libero sfogo" al resto del corpo. In qualche modo le emozioni trovano canali di esternazione alternativi. 
Pause, continue ripetizioni, calo del tono di voce, possono, per esempio, denotare una possibile tristezza del nostro interlocutore. Viceversa, improvvise accelerazioni, tono di voce alto, sono chiari segni di collera o paura. In concomitanza con l'emergere delle emozioni potremmo notare anche pugni chiusi o gesti convenzionali come il "fare spallucce". Nel prossimo post entrerò più nel dettaglio sugli indizi di menzogna sul viso. A presto!

lunedì 9 settembre 2013

Le nostre menzogne sono sempre credibili?

Che tipo d'influenza ha il nostro comportamento non verbale sugli altri? Le nostre parole sono sempre in sincrono con l'espressione facciale? Quando mentiamo o dissimuliamo, riusciamo sempre a essere credibili, o qualcosa in noi ci tradisce?
Aggiungi didascalia
Se siete degli attori di professione, o "attori nati" nella maggior parte dei casi la farete franca nella vita. Ma non è così per la maggior parte degli esseri umani. Infatti, tutti noi facciamo fatica a controllare più sistemi di comunicazione contemporaneamente, specialmente quando si mente. Quando proviamo a frenarci con le parole e, allo stesso tempo, controllare i movimenti corporei siamo già in crisi. Entrano in scena poi un mix di emozioni contrastanti: la paura di essere scoperti in primis, il senso di colpa per aver mentito, la soddisfazione per essere riusciti a farsi credere. Se ci mettiamo poi anche le espressioni facciali, il risultato sarà il crash del sistema. Risulterà un viso controllato, un tono di voce probabilmente impacciato, il corpo a tratti gesticolante o immobile. Cal Lightman vi avrebbe già scoperto e…demolito. Se avete capito di cosa sto parlando siete anche voi dei Callian…appassionati della mitica serie televisiva Lie to Me, forse la più coinvolgente degli ultimi 10 anni, ma interrotta inesorabilmente e tragicamente.
Se siete poi andati oltre la semplice visione, ma vi siete (come me pazzamente) imbattuti in altre riflessioni, allora probabilmente saprete che Lie to Me prende spunto dagli studi ventennali di Paul Ekman. Psicologo statunitense, ha dimostrato come le espressioni facciali non siano totalmente determinate dalla cultura e dalle tradizioni, ma in buona parte universali e, dunque, uguali per gli tutti gli esseri umani, così come le emozioni, indissolubilmente legate alle espressioni. Beh, in fondo aveva anche qui ragione Darwin.
Probabilmente, nel famigerato periodo ancestrale le emozioni facciali sono servite per adattarci meglio all'ambiente e comunicare meglio (e forse prima ancora delle parole). Ekman stila una lista di espressioni che sono da considerarsi universali: divertimento, disprezzo, contentezza, imbarazzo, eccitazione, colpa, orgoglio dei suoi successi, sollievo, soddisfazione, piacere sensoriale, vergogna. Nella mia lettura dei Volti della Menzogna. Gli indizi dell'inganno nei rapporti interpersonali, negli affari, nella politica, nei tribunali, mi sono imbattuto in un linguaggio molto chiaro, divulgativo, non proprio in un saggio universitario.
Da qui in avanti andrò a scrivere alcune riflessioni che mi sono passate per la mente leggendo questo splendido libro. Buona lettura, a presto con gli aggiornamenti.